Eventi Innovazione

Una European Code Week stellare

Al via la Europe Code Week: partecipa alla settimana europea della programmazione per imparare con il coding divertendoti!

Aggiornato il 21 Luglio 2021

eu_codeweek_logoDal 10 al 25 ottobre si svolge la Europe Code Week, la settimana europea della programmazione, il cui obiettivo è quello di promuovere l’alfabetizzazione digitale e lo sviluppo del pensiero computazionale.

Se masticate un po’ di inglese non perdetevi l’evento inaugurale con Mitch Resnick (il papà  di Scratch) e Linda Liukas (autrice e illustratrice della serie Hello Ruby).

La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce da volontari e ha lo scopo di portare coding, robotica educativa e digital literacy a tutti, in modo divertente. Tutti sono invitati a partecipare non solo come fruitori passivi ma anche come organizzatori di eventi o per rilanciare e promuovere queste attività  nella propria comunità  locale o nella propria scuola. Il sito della Code week è molto semplice e intuitivo e permette di cercare tutte le attività  programmate per l’Italia.

codeweek_events_map
Mappa degli eventi della codeweek

Purtroppo a causa dell’attuale situazione sanitaria, per quest’anno non sono previsti workshop in presenza e la programmazione si svolgerà  interamente online ma non per questo sarà  meno divertente. Una delle attività  proposte è la Code Week Dance: si possono scegliere tanti modi per partecipare alla #CodeWeekDance, dalla produzione di un video in cui tu o un robot ballate, alla programmazione con Scratch oppure si può provare a creare musica con Sonic Pi o EarSketch.

Diverse attività  proposte dell’INAF sono già  state selezionate dalla Commissione Europea; durante questa settimana ci saranno webinar per promuoverle e farle provare a chi abbia voglia di partecipare, soprattutto alle scuole. Una prima proposta è Crea il tuo astro-documentario con Scratch (disponibile anche in francese e inglese) ideato da Maura Sandri.

screenshot_scratch_astrodocu01

Maura è una tecnologa di INAF OAS e una leading teacher di European Schoolnet e l’abbiamo sentita per farci raccontare come si è avvicinata al coding e perchè lo ritiene uno strumento fondamentale anche per la didattica dell’astronomia:

Nel mio lavoro di progettista di telescopi a microonde, ho sempre usato la programmazione per ottimizzare configurazioni ottiche e analizzare dati astronomici, come se fosse una bacchetta magica per risolvere i problemi. Una bacchetta magica che tutti possono imparare a usare: non è necessario essere ricercatori, informatici o aver fatto chissà  quali studi. Basta semplicemente praticare la programmazione, il coding. Imparare a programmare aiuta a sviluppare il pensiero computazionale, un processo mentale utile non solo nel campo della ricerca bensì in tutte le attività  del quotidiano. In questo contesto, non appena ho avuto più tempo a disposizione da dedicare alla didattica, ho iniziato a promuovere e supportare iniziative legate al coding, affiancando e formando i docenti delle scuole primarie e secondarie con l’obiettivo ultimo di fornire agli studenti uno strumento con il quale possano sviluppare e applicare il pensiero computazionale. La Europe Code Week è il momento dell’anno in cui le iniziative legate alla programmazione arrivano al culmine, moltiplicandosi esponenzialmente. La mappa dell’Europa si popola di migliaia di attività  divertenti, creative e stimolanti. Da parte mia è sempre un piacere contribuire a trasmettere entusiasmo e passione per la ricerca nel campo dell’astronomia e dell’astrofisica, e trovo che il legame con il coding sia, oltre che utile a far comprendere e consolidare concetti non facili che riguardano i nostri ambiti di ricerca, estremamente divertente. E quando si impara divertendosi, si impara veramente.

Anche Federico di Giacomo, assegnista di ricerca presso INAF Padova, sta progettando un webinar basato sulla risorsa Bilancia gravitazionale con Arduino a cui già  potete dare un’occhiata.

Maura e Federico vi aspettano in un’aula virtuale per aiutarvi a fare i primi passi con Scratch e Arduino. Tutte le attività  promosse da INAF, sempre aggiornate le trovate qui, mentre tutte le attività  della code week sono organizzate in questa pagina.

Buon divertimento!

1 Comment

Click here to post a comment

Rispondi a Settimana di eventi Europei per imparare a programmare – Rivista Periodica d'Osservazione Casuale Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Sara Ricciardi Sara Ricciardi

Ricercatrice presso l'Osservatorio di Astrofisica e di Scienza dello Spazio di Bologna. Nel campo della didattica e della divulgazione, si occupa di attività  di pratiche costruzioniste ed in particolare di tinkering a scuola.

Categorie