Libri Libri per bambini e ragazzi Arte e letteratura

La grande storia delle stelle

Andiamo a scoprire la storia delle stelle con un libro pop-up di Neil Layton diventato un classico del genere.

Aggiornato il 1 Giugno 2022

storia_stelle-layton-coverIl titolo del libro, Grande Storia delle Stelle. Dalle stelle alle galassie in… 10 fantastici pop-up di Neil Layton, dice già  tutto. Dieci pagine pop-up che raccontano cosa sono le stelle, partendo da ciò che pensavano gli antichi, fino ad arrivare a ciò che sappiamo ora, nel XXI secolo. Ogni pagina contiene qualche informazione nascosta in alcuni pop-up, qualche battuta divertente, che vi faranno leggere questo libro in soli 5-10 minuti!
Il divertimento è assicurato! E in poche pagine si imparano tante cose!
Si parte dalle origini, da Babilonesi, Egizi e Cinesi e dalla loro idea di cielo: per i primi fu creato dagli dei che tagliarono a metà  un mostro marino, per i secondi le stelle stavano nella pancia di una mucca e per i terzi erano i frammenti dell’uovo del gigante Pangu. I Greci complicarono un po’ le cose, “inventando” le costellazioni, le loro storie e la filosofia per spiegarle. E poi, molti secoli dopo, nel ‘600, con l’utilizzo del telescopio, Galileo Galilei scoprì Saturno e i suoi anelli, che la Luna “non è fatta di formaggio” e che le stelle sono tante, “milioni di milioni”. Inizia l’era dell’esplorazione del cielo, del Sistema Solare e del nostro Sole, la stella più vicina a noi che ha permesso lo sviluppo della vita animale e vegetale.
E poi scopriamo come nascono, vivono e muoiono le stelle: da quelle più piccole che diventano nane bianche, alle più grosse che invece esplodono in supernove.

storia_stelle-layton-popup

Infine, volgiamo lo sguardo più in là  della nostra galassia, la Via Lattea, scoprendo quante cose ci sono se alziamo gli occhi al cielo: altre miliardi di galassie ognuna con miliardi di stelle e buchi neri!
Ora sappiamo cosa sono le stelle e come evolvono, cosa c’è oltre il nostro Pianeta, e oltre il Sistema Solare, grazie alla tecnologia, ai grandi telescopi, ai razzi e alle sonde, che sono state mandate in orbita per studiare l’universo. Anche se molte domande restano ancora aperte.
E l’autore conclude affermando che forse, un giorno, potranno essere proprio i giovani lettori di questo libro a rispondere a qualcuna di queste domande. Un messaggio per tutti i ragazzi appassionati che leggeranno questo libro: i futuri scienziati pronti a scoprire i misteri ancora irrisolti dell’Universo sono tra voi!
Layton realizza disegni ben fatti corredati da caricature realistiche, mentre il carattere e la grandezza del testo si “adattano perfettamente a ciò che viene descritto e infine i colori, accesi e nitidi, fanno esplodere di allegria ogni singola pagina! Pop-up stupendi, bi-dimensionali e tri-dimensionali: ad ogni pagina la sua sorpresa!

Consigliato a chi vuole fare un regalo divertente ed istruttivo sia ai più piccoli (6 anni) che ai più grandi (>10 anni) appassionati di stelle!

Abbiamo parlato di:
Grande Storia delle Stelle. Dalle stelle alle galassie in... 10 fantastici pop-up
Neil Layton
Editoriale Scienza, gennaio 2014
24 pagine, cartonato, colore – € 18.90
ISBN: 8873076688
Libro fuori catalogo

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Silvia Belladitta Avatar Silvia Belladitta

PhD student in Astrofisica presso INAF, Osservatorio di Brera, Milano

Categorie