Libri Saggi Arte e letteratura

Astrofisica per curiosi

Aggiornato il 1 Giugno 2022

Astrofisica per curiosi di Gabriele Ghisellini è un piccolo grande capolavoro. Racchiude in sè la bellezza della ricerca scientifica, dell’astrofisica, della scoperta e della conoscenza.

Fisicamente piccolo e di circa 160 pagine, copre una gamma molto ampia di argomenti: dal microcosmo al macrocosmo, dal Big Bang al futuro, dalla storia di uomini e donne che hanno dato il proprio contributo scientifico, alla nostra quotidianità . Vengono inoltre spiegate la nascita, vita e morte delle stelle, l’attrazione fatale della gravità , i buchi neri, le onde gravitazionali e la loro previsione e scoperta. Lo stato dell’arte, insomma. Il tutto è presentato con un linguaggio divulgativo e avvincente, semplice e mai banale.

Solo questo basterebbe per consigliarne vivamente la lettura, ma c’è dell’altro.

Fra le pagine si percepisce il fatto che la scienza è vicina: è il frutto della passione di uomini e donne. Gabriele Ghisellini ci porta nella quotidianità  di scienziati e scienziate del passato e del presente, ma soprattutto ci porta nel Cosmo con la sua passione. Non siamo solo affascinati da quello che ci racconta ma da come lo racconta; non è solo un film in 3D ad alta definizione, è la storia infinita raccontata da mamma e papà . E non possiamo fare altro che metterci comodi sul divano, spegnere il cellulare e lasciarci trasportare nello spazio-tempo dalla nostra luminosa Guida. Da esperti o profani, poco importa: il piacere che sgorga da questo libro è universale.
Cercatelo, leggetelo, pasticciatelo, regalatelo.

Consigliato a chi: ama l’Astrofisica e la Bellezza che ne scaturisce.

 

Abbiamo parlato di:
Astrofisica per curiosi “ Breve storia dell'universo
Gabriele Ghisellini
Hoepli, 2019
160 pagine, brossurato – € 12,90

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Adamantia Paizis Adamantia Paizis

Laureata in Fisica presso l'Università  degli Studi di Milano, dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca in Astrofisica a Ginevra, è tornata a Milano presso l'INAF-IASF dove attualmente è ricercatrice. Dedica una frazione importante del suo tempo ad attività  divulgative. Nel tempo libero ama leggere e scrivere.

Categorie