Libri Astrobiologia Libri per bambini e ragazzi

A caccia di alieni: guida galattica per futuri astrobiologi

Una guida all'astrobiologia per i più piccoli scritta da Mark Brake e illustrata da Colin Jack, Geraint Ford

Aggiornato il 1 Giugno 2022

A caccia di alieni: guida galattica per futuri astrobiologi è l’ultimo libro per ragazzi di Mark Brake. Autore di molti libri per ragazzi che trattano di ricerca spaziale questa volta Brake ha deciso di condurci con semplicità  e chiarezza verso il mondo affascinante della ricerca di vita nello spazio. La pubblicazione inizia descrivendo cos’è la vita, come si è evoluta sulla Terra e se è possibile trovarla anche tra i nostri vicini di casa, i pianeti e le lune del Sistema Solare. Brake, quindi, ci fornisce anche qualche “dritta” per riuscire a scovare la vita nell’Universo permettendoci così di diventare dei veri giovani astrobiologi. Ma saremo veramente in grado di trovare un alieno? Ed una volta trovato, quale sarà  il suo aspetto e come riusciremo a comunicare con queste entità ? Questi sono alcuni interrogativi cui A caccia di Alieni risponde.
Il libro si presenta, come si legge nella stessa prefazione, come un manuale, e quindi è un volume semplice da consultare, nel quale si trovano le informazioni essenziali di cui un giovane astrobiologo ha bisogno per capire cos’è la vita e come andare a caccia di alieni.
L’autore riesce ancora una volta a realizzare un testo di facile lettura ed a stuzzicare la curiosità  del lettore illustrando in modo affascinante uno dei temi di punta della attuale ricerca scientifica. Le illustrazioni chiare e brillanti rendono il testo piacevole ed in grado di stimolare, non solo l’immaginazione dei più piccoli, ma anche quella di noi adulti.

Abbiamo parlato di:
A caccia di alieni: guida galattica per futuri astrobiologi
Mark Brake, Colin Jack, Geraint Ford
Editoriale Scienza, settembre 2013
112 pagine, brossurato, colore – 7,90 €
ISBN: 9788873076353

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

John Robert Brucato Avatar John Robert Brucato

Ricercatore astronomo presso l'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze e Professore di Astrobiologia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università  di Firenze, si occupa di astrobiologia. In particolare, studia in laboratorio i processi chimici e fisici attivi nel Sistema Solare e nel mezzo interstellare che hanno guidano la formazione ed evoluzione della materia organicai nello spazio, con lo scopo di comprendere i meccanismi di base che hanno permesso di formare la vita sulla Terra e, probabilmente, nello spazio. E' impegnato nello studio di missioni spaziali dell'ESA e della NASA per la ricerca di vita su Marte e su asteroidi primitivi.

Categorie