L'astronomo risponde Satelliti artificiali Terra

Fulmini e satelliti

L'astronomo risponde a: "I fulmini possono colpire i satelliti artificiali geostazionari?"

Aggiornato il 31 Luglio 2020

I fulmini possono colpire i satelliti artificiali geostazionari?

Giuseppe
Formazioni nuvolose sull’Italia settentrionale viste dal satellite meteo geostazionario Meteosat-10. Copyright EUMETSAT, 2018

I satelliti geostazionari non possono in alcun modo essere colpiti da un fulmine. La ragione è semplice: i fulmini si generano nella atmosfere, generalmente fra le nubi e la terra. Essi partono quindi da una distanza che varia tanto quanto la altezza delle nubi stesse. Un numero tipico, per fissare il problema, potrebbe essere 10 kilometri dal suolo. I satelliti geostazionari invece sono invece ad una distanza tipica di 36.000 kilometri, quindi ben al di sopra.

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Luca Lionetto Luca Lionetto

Laureato in Fisica con una tesi in Cosmologia,volontario di Servizio Civile nazionale presso la sede INAF di Padova, Luca Lionetto è aspirante divulgatore, avido lettore e appassionato di giochi da tavolo.

Categorie