L'astronomo risponde Sassi dal cielo

Il bolide del 18 agosto

L'astronomo risponde a: "Quando è stata l'ultima volta che è stato visto un bolide nei cieli italiani e da dove si è potuto osservare al meglio?"

Aggiornato il 8 Febbraio 2021

Quando è stata l’ultima volta che è stato visto un bolide nei cieli italiani e da dove si è potuto osservare al meglio?

Anna

L’ultimo bolide (1)Non esiste una definizione scientifica di bolide: generalmente con tale termine si indicano palle di fuoco dalla luminosità  superiore a quella delle usuali meteore di dimensioni e intensità  luminosa tali da far notizia che abbia solcato i cieli italiani è stato quello del 18 agosto 2018, visto di fronte alle coste dell’Emilia Romagna e delle Marche. Il volo di questo bolide è stato ripreso dalle telecamere del progetto PRISMA (Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) di Trieste e di Capua:

Tuttavia i bolidi sono piuttosto comuni: ad esempio in questo 2018 sono stati segnalati 6 eventi di bolidi sui cieli italiani e 327 in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sui bolidi o per segnalare un avvistamento puoi rivolgerti al sito di PRISMA o alla sezione meteore dell’Unione Astrofili Italiani, che gestisce un registro degli avvistamenti di bolidi e meteore, in questa pagina.
Per saperne di più su meteoriti, meteore e bolidi, puoi anche consultare questo articolo.

Note

Note
1 Non esiste una definizione scientifica di bolide: generalmente con tale termine si indicano palle di fuoco dalla luminosità  superiore a quella delle usuali meteore

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Luca Lionetto Luca Lionetto

Laureato in Fisica con una tesi in Cosmologia,volontario di Servizio Civile nazionale presso la sede INAF di Padova, Luca Lionetto è aspirante divulgatore, avido lettore e appassionato di giochi da tavolo.

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università  della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Categorie