Per la scuola

Campo di Astronomia dell’ESO 2016

Aggiornato il 25 Marzo 2021


L’ESO (Osservatorio Europeo Australe) e la sua Rete di Divulgazione Scientà­fica collaborano con Sterrenlab, organizzatore di eventi educativi scientifici, per la quarta edizione del Campo di Astronomia dell’ESO, il cui tema sarà  “L’Universo visibile e quello nascosto”. Il campo avrà  inizio il 26 dicembre 2016 e terminerà  il 1 gennaio 2017; si svolgerà  all’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, a Saint-Barthelemy, Nus, Italia, ed e’ rivolto a studenti degli ultimi due anni delle superiori. Numerosi partner, tra cui l’INAF, oltre all’ESO, metteranno in palio una borsa per i migliori partecipanti.

Qui tutte le informazioni: http://www.eso.org/public/italy/announcements/ann16031/

Qui invece il poster del campo da scaricare e stampare: http://www.eso.org/public/products/elec_posters/elec_poster_0061/

Le domande saranno accolte entro il 4 ottobre 2016.

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Antonio Maggio Antonio Maggio

Astronomo Associato presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo, si interessa di radiazione ad alta energia proveniente da cromosfere e corone stellari, attività  stellare di origine magnetica e meccanismi di interazione tra stelle e pianeti in sistemi extra-solari. Fa parte del Gruppo di Programmazione ed è docente per il "Piano Lauree Scientifiche" dell'Università  di Palermo. E' stato coordinatore nazionale dei progetti dell'INAF "Astronomia e Società , tra tradizione e innovazione tecnologica" e "Nuove tecnologie e attività  di laboratorio per la diffusione dell'Astronomia", finanziati dal Ministero dell'Istruzione, Università  e Ricerca (MIUR) nell'ambito del programma ex L6/2000. E' attualmente caporedattore della sezione didattica del periodico EduINAF.

Categorie