Eventi

Starlight: la nascita dell’astrofisica in Italia

Aggiornato il 25 Marzo 2021

Starlight è una mostra interamente ideata e finanziata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica per valorizzare e far conoscere il patrimonio storico-scientifico dell’astronomia italiana, conservato presso gli Osservatori Astronomici.
La peculiarità  della mostra Starlight è quella di essere una ˜mostra diffusa’, alla quale partecipano cinque Osservatori in tutta Italia, che curano ognuno una sezione diversa:

Osservatorio Astronomico di Padova: Una società  scientifica italiana per l’astrofisica
Osservatorio Astrofisico di Arcetri: Le origini dell’astrofisica a Firenze
Osservatorio Astronomico di Roma Monte Porzio Catone: Roma, capitale dell’astrofisica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte: L’eclisse totale di sole del 1870
Osservatorio Astronomico di Palermo: Lo sviluppo della fisica solare

Nelle cinque sezioni della mostra saranno esposti – in molti casi per la prima volta – strumenti scientifici, libri e documenti d’archivio che testimoniano l’importante contributo che nella seconda metà  dell’Ottocento gli astronomi italiani diedero alla nascita dell’Astrofisica grazie all’uso di metodi spettroscopici e tecniche fotografiche.
Alcuni spettacoli della compagnia teatrale Zelda accompagneranno la mostra nelle varie città .


Per informazioni logistico “ organizzative: www.starlight.inaf.it


Per prenotare una visita alla mostra: Sezione di PadovaSezione di ArcetriSezione di RomaSezione di NapoliSezione di Palermo


Per informazioni di carattere scientifico: Ileana Chinnici, chinnici@astropa.inaf.it – Tel. 091 233443

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Antonio Maggio Antonio Maggio

Astronomo Associato presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo, si interessa di radiazione ad alta energia proveniente da cromosfere e corone stellari, attività  stellare di origine magnetica e meccanismi di interazione tra stelle e pianeti in sistemi extra-solari. Fa parte del Gruppo di Programmazione ed è docente per il "Piano Lauree Scientifiche" dell'Università  di Palermo. E' stato coordinatore nazionale dei progetti dell'INAF "Astronomia e Società , tra tradizione e innovazione tecnologica" e "Nuove tecnologie e attività  di laboratorio per la diffusione dell'Astronomia", finanziati dal Ministero dell'Istruzione, Università  e Ricerca (MIUR) nell'ambito del programma ex L6/2000. E' attualmente caporedattore della sezione didattica del periodico EduINAF.

Categorie