Report

OpenDay@IASF-Mi: studenti universitari fra Universo e bignè

Aggiornato il 25 Marzo 2021

Il 18 Febbraio 2020 l’INAF-IASF di Milano ha aperto le sue porte agli studenti universitari per il secondo anno consecutivo di OpenDay. Nato l’anno scorso, l’evento ha trovato terreno fertile fra tanti colleghi e in varie forme, dai coordinatori che si alternano, alla responsabile del sito web, passando per tutto il personale – di ruolo e non – che si mette in gioco divertendosi.
Nella prima parte dell’incontro, la Direttrice ha dato il benvenuto ai ragazzi con una breve presentazione dell’Istituto. I visi in aula erano quelli di una trentina di studenti di Tesi di Laurea Triennale e Magistrale provenienti dall’Università  degli studi di Milano, di Milano-Bicocca e Pavia; erano in parte visi nuovi e in parte già  visti nella prima edizione dello scorso anno. Dopo il primo intervento, si sono alternate quattro brevi presentazioni sui temi di ricerca dell’Istituto e sulle relative proposte di tesi: Astrofisica alle alte energie, Ammassi di Galassie, Galassie e Cosmologia e Strumentazione. Gli studenti hanno ascoltato con attenzione, seguendo l’onda del momento, ridendo o restando seri. Ma non sono riusciti a vincere la loro timidezza e porre domande davanti a tutti.

Cosa c’è di meglio di una merenda insieme per rompere il ghiaccio? Soprattutto se a base di una torta (spaziale, in tutti i sensi) preparata in casa IASF-Mi e meticolosamente testata e convalidata da tutti i presenti – giovani e non?
Si è così dato inizio alla seconda parte dell’evento con personale e studenti presenti in gran forze. La sala adiacente a quella delle presentazioni era stata allestita con postazioni: ogni gruppo di ricerca aveva preparato materiale per interagire coi ragazzi. Girando fra gli stands ci si poteva imbattere in: poster illustrativi, strumentazione (dal primo specchio X di BeppoSAX, al prototipo del rivelatore Ultravioletto dello strumento Metis di SolarOrbiter, lanciato il 20 febbraio 2020), schede elettroniche (prototipo per SKA e scheda di sviluppo per reti neurali), computer portatili per la caccia ai transienti X del progetto EXTraS e interazione diretta coi dati. Ma non sono mancati anche spunti di fantasia come maschere codificate reinventate per il carnevale, giochi da tavolo a tema scientifico, libri e depliant divulgativi dell’INAF.


In questa seconda fase, la parete fra scienziati di oggi e domani è svanita e i partecipanti in visita hanno collaborato attivamente all’evento, chiedendo informazioni di scienza e di vita da scienziato. L’interazione con gli studenti attuali dell’IASF-Mi è stata caldeggiata, possibilmente lontano da orecchie indiscrete. Per concludere, un’ultima presentazione semiseria ha tirato le fila sui punti di rilievo dello IASF-Mi, fra cui il successo dei suoi studenti in ambito scientifico e il discutibile successo del personale IASF in ambito amatoriale-sportivo.
L’idea dell’OpenDay è quella di iniziare collaborazioni con gli studenti per le Tesi di Laurea Triennale e Magistrale, ma alla fine si è ottenuto molto di più: la voglia di stare insieme e di condividere la passione per il proprio lavoro. Infatti, quando la giornata è giunta al termine e i ragazzi e le ragazze sono andati via, per chi è rimasto è stato (quasi) un piacere sistemare tutto, scambiarsi opinioni sulla riuscita dell’evento, pensando già  a qualche trovata per l’OpenDay dell’anno prossimo. Nella speranza di aver già  piantato un seme per il futuro.

Foto, presentazioni e ulteriori dettagli: Sito INAF – IASF Milano

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Adamantia Paizis Adamantia Paizis

Laureata in Fisica presso l'Università  degli Studi di Milano, dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca in Astrofisica a Ginevra, è tornata a Milano presso l'INAF-IASF dove attualmente è ricercatrice. Dedica una frazione importante del suo tempo ad attività  divulgative. Nel tempo libero ama leggere e scrivere.

Eduinaf Avatar Autori Mariachiara Rossetti

IASF Milano

Categorie