Report

La scienza è meravigliosa!

Science is wonder-ful! è un evento promosso dalla Commissione Europea che si è svolto il 25 e il 26 settembre che anticipa la Notte Europea dei Ricercatori e ha lo scopo di avvicinare il pubblico di appassionati ma anche di scettici, di qualsiasi età , alla scienza. L'INAF era presente con uno stand gestito dalle ricercatrici Clementina Sasso e Amata Mercurio dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte.

Aggiornato il 29 Ottobre 2018

Lo stand dell’INAF a Science is wonder-ful!

Wow! Che bella che è la scienza! àˆ stata l’espressione che si ripetuta più e più volte durante la manifestazione che per il quarto anno dà  inizio agli eventi della Notte Europea della Ricerca in tutta Europa. Science is wonder-ful! si è tenuta il 25 e il 26 Settembre presso il Parlamentarium di Bruxelles, il centro visitatori del Parlamento, coinvolgendo oltre 5000 bambini, studenti e famiglie. L’evento, libero e aperto a tutti, rientra nelle Marie SkÅ‚odowska-Curie Actions (MSCA) e ha lo scopo di avvicinare il pubblico di appassionati ma anche di scettici, di qualsiasi età , alla scienza. Ricercatori, provenienti da tutta Europa e impegnati in diversi ambiti scientifici, hanno mostrato e spiegato i loro progetti attraverso esperimenti e attività  educative per condividere e diffondere le loro conoscenze scientifiche e soprattutto la passione per la ricerca.
L’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte ha preso parte con grande entusiasmo a questa iniziativa, presentando alla Commissione Europea “ MSCA un progetto con l’ambizioso scopo di “far luce” sui fotoni attraverso esperimenti semplici e riproducibili a casa o in aula. Proprio grazie ai fotoni, infatti, gli scienziati possono capire il mondo che li circonda e gli astronomi possono studiare le stelle e l’universo intero. Partendo dai fotoni emessi dalla stella a noi più vicina, il Sole, le ricercatrici Clementina Sasso e Amata Mercurio hanno trasmesso ai visitatori grandi e piccini la loro “energia”. Tutto ciò che ci circonda è fatto di energia, la luce è energia, il fotone è luce, illuminiamo i fotoni!

Dimitrios Papadimoulis allo stand INAF insieme con Amata Mercurio e Clementina Sasso

Il pubblico ha risposto numeroso trasmettendo, a sua volta, la propria energia alle ricercatrici che hanno potuto vedere accendersi la “luce” della curiosità  e della passione negli occhi stupiti di adulti e bambini, entusiasti nello scoprire che potevano costruire il proprio spettroscopio con un tubo di patatine e un cd e “vedere l’arcobaleno“. “Woooooowwwww!!!“, l’espressione più ricorrente. “Ai miei tempi la scienza non era così bella“, ha affermato una mamma, vedendo i ragazzi entusiasti di sentir parlare di fisica, curiosi e affamati di scienza. “Il mio ricordo dei ricercatori era di uomini con i capelli grigi, la barba lunga, abiti scuri, giacche marroni… invece voi siete giovani, allegri, colorati e donne, così come uomini!“, ha commentato un’altra visitatrice che scetticamente si era avvicinata all’evento trascinata dal figlio e ha invece scoperto che la scienza diverte ed è divertente. Neanche il Vicepresidente del Parlamento Europeo Dimitrios Papadimoulis è riuscito a trattenere il suo “woooowwww” allo postazione dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Coinvolto da Amata e Clementina a scoprire i segreti della luce, dopo essersi accovacciato per vedere la freccia che cambia verso per l’effetto della rifrazione della luce che attraversa un bicchiere d’acqua, il Vicepresidente entusiasta ha affermato: “Smetto di far politica e mi dedico a questi esperimenti!“. Ci piace pensare che, magari, tornando a casa, avrà  cercato un tubo di patatine da tagliare, un cd e una torcia per proiettare il suo arcobaleno sulla sua pila di documenti della Comunità  Europea.

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Clementina Sasso Avatar Clementina Sasso

Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Marcella Marconi Avatar Marcella Marconi

Direttrice Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Categorie