Astrokids Diario di un'esperienza civile

Astrokids a Palermo: il Sole e la Luna

Iniziamo oggi una serie di articoli dedicati ai laboratori Astrokids realizzati a Palermo con l'aiuto dei volontari del Servizio Civile Nazionale. Si parte con il laboratorio sul Sole di Novembre 2017 e sulla Luna di Gennaio 2018.

Aggiornato il 30 Luglio 2020

Iniziamo oggi una serie di articoli dedicati ai laboratori Astrokids realizzati a Palermo con l’aiuto dei volontari del Servizio Civile Nazionale. Si parte con il laboratorio sul Sole di Novembre 2017 e sulla Luna di Gennaio 2018.

Il Sole dentro… Il Sole fuori

Già  nel mese di novembre, all’inizio del nostro percorso, abbiamo partecipato a un laboratorio Astrokids, i laboratori per bambini ideati dell’Istituo Nazionale di Astrofisica.
Quando abbiamo chiesto ai bambini presenti di cosa fosse fatto il Sole, i piccoli hanno scatenato la loro fantasia rispondendo nei modi più svariati, come: “è una palla di fuoco!” oppure “è fatto di lava!” e così via. Sono rimasti stupiti quando hanno scoperto che in realtà  il Sole è una gigantesca palla di gas compatto, prevalentemente idrogeno, che nella sua parte più interna raggiunge valori di densità  e temperatura elevatissimi, così alti da provocare una reazione di fusione nucleare.
Con l’aiuto di una presentazione multimediale accompagnata dalla costruzione di un modello degli strati del Sole in cartoncino, i bambini hanno seguito il fantastico viaggio dei fotoni dall’interno della nostra stella fino alla sua atmosfera; un viaggio tra infiniti ostacoli che dura ben 10 milioni di anni!
Al termine del laboratorio, non poteva mancare un’osservazione diretta di questi fotoni al telescopio, osservazione che ha coinvolto grandi e piccini e che è stata resa possibile da Mario Guarcello dell’INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo.
Noi volontari siamo stati coinvolti in tutte le parti del laboratorio: ideazione, animatori nei giochi, preparazione del materiale, supporto per le osservazioni. E’ stata un’esperienza bellissima per noi e importante per i bambini che hanno partecipato.

Giochi di ombre nello spazio

Che differenza c’è tra il Sole e la Luna?
Perchè della Luna vediamo sempre la stessa faccia?
E ancora… cosa sono le eclissi?
Come fa la Luna a oscurare il Sole?
Queste sono solo alcune delle tante domande che ci possono venire in mente pensando agli oggetti del cielo più familiari a noi terrestri, ovvero il Sole e la Luna.
Nel corso del laboratorio AstrokidsGiochi di ombre nello spazio“, svoltosi il 28 gennaio 2018 presso la libreria La Feltrinelli di Palermo, i numerosi bambini presenti hanno scoperto tutti i segreti del sistema Sole-Terra-Luna insieme a noi volontari SCN e ai divulgatori dell’INAF “ Osservatorio Astronomico di Palermo.
In questo viaggio sono stati accompagnati da Martina Tremenda, la bambina curiosa e allegra che esplora il cosmo insieme a Genio, il computer cervellone di bordo.
I piccoli spettatori sono stati coinvolti in questa avventura attraverso materiale multimediale e giochi; i bambini hanno imparato, divertendosi, nozioni di astronomia altrimenti difficili, rispondendo a domande come: quali sono i moti della Luna rispetto alla Terra e al Sole? Quando si verificano le eclissi e perchè si tratta di eventi abbastanza rari?
L’attività  si è conclusa con la costruzione di un sistema Sole-Terra-Luna di carta, che permette di simulare i movimenti della Terra e della Luna. Per me è stata un’esperienza incredibile, perchè mi sono messa in gioco e, in qualità  di astronomo, ho presentato io stessa il laboratorio!!!

Illustrazione di Angelo Adamo

Puoi leggere i due laboratori anche sul sito Astrokids: Il Sole dentro… Il Sole fuori e Giochi di ombre nello spazio

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Luciana Ziino Avatar Luciana Ziino

Astronoma. Volontario del Servizio Civile Nazionale presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo

Categorie