INAF e società 

Nasce IRNET, la rete dei telescopi dell’INAF per la didattica

Aggiornato il 15 Maggio 2020

L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) gestisce numerosi osservatori astronomici dotati di telescopi ottici e radiotelescopi. Grazie al finanziamento del MIUR per il progetto Astronomia e Societa’ (L6/2000), alcuni di questi strumenti sono oggi parte di una rete denominata IRNET (Italian Remote Network of Educational Telescopes): si tratta di telescopi a controllo remoto, che saranno disponibili per l’organizzazione di attivita’ didattiche per le scuole, sia italiane che estere, a partire dal prossimo anno scolastico. Per maggiori informazioni visitate la pagina dedicata ad IRNET su questo sito.

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Antonio Maggio Antonio Maggio

Astronomo Associato presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo, si interessa di radiazione ad alta energia proveniente da cromosfere e corone stellari, attività  stellare di origine magnetica e meccanismi di interazione tra stelle e pianeti in sistemi extra-solari. Fa parte del Gruppo di Programmazione ed è docente per il "Piano Lauree Scientifiche" dell'Università  di Palermo. E' stato coordinatore nazionale dei progetti dell'INAF "Astronomia e Società , tra tradizione e innovazione tecnologica" e "Nuove tecnologie e attività  di laboratorio per la diffusione dell'Astronomia", finanziati dal Ministero dell'Istruzione, Università  e Ricerca (MIUR) nell'ambito del programma ex L6/2000. E' attualmente caporedattore della sezione didattica del periodico EduINAF.

Categorie