Su un altro pianeta di Amedeo Balbi, astrofisico e divulgatore scientifico, è uno straordinario sguardo al futuro dell’Umanità , in bilico fra il pianeta Terra e le profondità dell’Universo.
Oggi si parla molto di viaggi spaziali, ritorno sulla Luna, colonizzazione di Marte, civiltà aliene e così via. Se ne parla raramente con cognizione di causa, più di frequente a colpi di slogan supportati da interessi tutt’altro che scientifici; spesso se ne parla a casaccio.
Questo libro è una preziosa risorsa per scoprire in maniera puntuale, approfondita e chiara lo stato dell’arte del nostro presente e del nostro futuro nello Spazio, separando la scienza dalla fantascienza. Un’opportunità per restare sognatori, ma non sprovveduti.
Il filo logico del testo è molto ben delineato: la nascita della vita sulla Terra e i suoi equilibri (Un mondo meraviglioso); le minacce esterne e interne al nostro pianeta (Come finirà ); l’esplorazione e la colonizzazione dei pianeti del Sistema Solare, con particolare attenzione a Marte (Terra dove andare); i viaggi interstellari e le tecnologie relative, siano esse possibili o improbabili (Mondi lontanissimi); infine, le riflessioni dell’autore a partire dalla nota domanda del fisico Enrico Fermi: Dove sono tutti quanti? (Il cielo è il limite).
Un testo importante, nei contenuti e nei modi, che non presuppone conoscenze pregresse e che scava oltre il già sentito. Dalle estinzioni di massa ai silenzi cosmici, passando per batteri, supernove e vele fotoniche, l’autore racconta e riflette come scienziato e come essere umano; offre gli strumenti per capire con senso critico cosa sta succedendo, senza il rischio di farsi abbindolare da chi urla più forte o da chi sa impacchettare di necessità umana il proprio guizzo imprenditoriale.
Scienza, conoscenza, meraviglia e bellezza si mescolano fra le pagine in maniera avvincente, con echi di riflessioni personali. Un libro da leggere e a cui tornare ogni volta che affiora la domanda, intima e collettiva: ripetere o evolvere?
Consigliato a chi: vuole avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra (frase attribuita a Piero Angela ““ James Randi)
Abbiamo parlato di:
Su un altro pianeta
Amedeo Balbi
Rizzoli Editore, 2022
208 pagine, brossurato – € 17,50
ISBN: 9788817164498
Con grande “sincronicità ” arrivo sul sito di Edu INAF un momento dopo aver parlato con mia figlia di questo esatto libro e… lo trovo. Mi sono quasi spaventato
Grazie Ada per l’introduzione molto chiara a questo testo. Decisamente, fa venire voglia di leggerlo!