L'astronomo risponde Osservare il cielo

I telescopi del professor Girasole

Aggiornato il 28 Agosto 2021

Che genere di strumenti utilizza il professor Girasole in Uomini sulla Luna?Jean-Marie Embs e Philippe Mellot, redattori dell'edizione cronologica delle avventure di Tintin

Dall’edizione originale di Uomini sulla Luna di Hergè

Il telescopio nell’angolo a sinistra della vignetta è uno Schmidt-Cassegrain, stile Celestron 8 con montatura equatoriale, salvo il fatto di non sembrare perfettamente cilindrico (o forse è semplicemente un effetto prospettico).
Proposto dall’astronomo e ottico statunitense James Gilbert Baker nel 1940, unisce il riflettore Cassegrain con la camera Schmidt. Il nome del telescopio viene dagli astronomi Laurent Cassegrain, francese, e Bernhard Schmidt, tedesco. Venne commercializzato dalla Celestron, azienda ottica statunitense fondata nel 1955 da Tom Johnson.
Notevole è il telescopio in primo piano che ha un fuoco Nasmyth e montatura altazimutale (rara a quei tempi: si ricorda che Uomini sulla Luna, nella sua versione in volume, uscì nel 1954).
La strana forma a tronco di cono del Cassegrain è ancora più accentuata nello strumento più in alto: gli unici telescopi che potrebbero somigliare a questo strumento sono gli Schmidt a grande campo, tipo quelli della sede di Asiago dell’Osservatorio Astronomico di Padova, ma l’apertura principale appare troppo piccola e inoltre la montatura “a ruota” è surreale, perchè ricorda quella dei telescopi dell’800, ma non si capisce di che genere sia.
Anche in questo caso si potrebbe pensare a una “licenza poetica” da parte di Hergè e dei suoi collaboratori.

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Antonio Maggio Antonio Maggio

Astronomo Associato presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo, si interessa di radiazione ad alta energia proveniente da cromosfere e corone stellari, attività  stellare di origine magnetica e meccanismi di interazione tra stelle e pianeti in sistemi extra-solari. Fa parte del Gruppo di Programmazione ed è docente per il "Piano Lauree Scientifiche" dell'Università  di Palermo. E' stato coordinatore nazionale dei progetti dell'INAF "Astronomia e Società , tra tradizione e innovazione tecnologica" e "Nuove tecnologie e attività  di laboratorio per la diffusione dell'Astronomia", finanziati dal Ministero dell'Istruzione, Università  e Ricerca (MIUR) nell'ambito del programma ex L6/2000. E' attualmente caporedattore della sezione didattica del periodico EduINAF.

Sandro Bardelli Sandro Bardelli

Ricercatore astronomo presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Bologna. Il suo ambito di ricerca è la cosmologa osservativa, la struttura su grande scale dell'Universo e l'evoluzione delle galassie, tramite grandi survey spettroscopiche e immagini da satellite. Ha usato i maggiori telescopi ottici, radio e nella banda X e ha lavorato all'Osservatorio di Meudon/Paris, all'Osservatorio di Trieste eall'ESO (Germania). àˆ autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche. Inoltre è il responsabile per la didattica e la divulgazione presso l'Osservatorio Astronomico di Bologna e cura eventi, lezioni e corsi di aggiornamento per insegnanti.

Categorie