Libri Fumetti

La vera forma della Terra: la scienza non è un’opinione

Aggiornato il 1 Giugno 2022

Che forma ha la Terra? Piramidale? A spirale? A pera? O chi ci dice che la Terra non sia
un’ologramma? E se fosse piatta?
Ovviamente niente di tutto ciò è vero: la Terra è sferica (o meglio, è un geoide). Lo sappiamo da millenni, lo abbiamo studiato tutti, ne abbiamo le prove.
Ne La vera forma della Terra, Giovanni Grotto e Jacopo Beraldo descrivono in maniera molto ironica, la realtà  che sta ormai prendendo piede in tutto il mondo, non solo in Italia: teorie strampalate e senza nessuna valenza scientifica vengono proposte da chiunque, al grido di “sto solo dicendo la mia opinione” e “i poteri forti ci tengono nascosta la verità “.
Il fumetto, ambientato ai giorni nostri tra i banchi di un’università , si legge tutto d’un fiato, ridendo ad ogni pagina per ogni piccola o grande citazione che viene inserita: i poteri forti, le lobby, Big Pharma… nessuno (politici inclusi) è immune alla penna dei due autori!
Si susseguono così teorie strampalate, inventate, fantasiose, quasi ridicole a volte, sulla vera forma della Terra, davanti agli occhi increduli di un povero professore universitario che si ritrova spiazzato dai suoi studenti, silenti complottisti. Inoltre i disegni di Beraldo, illustrazioni a tutta pagina di forma quadrata, sono molto belli ed espressivi, trasmettono gli stati d’animo e le emozioni dei protagonisti.
Alla fine la conclusione non può che essere una: ognuno può anche esprimere la propria
opinione, ma la scienza non è democratica (cit.), la scienza è supportata da prove, osservazioni, anni di studi. Ogni teoria può essere vagliata e messa in discussione, ma, alla fine, le prove ci mostrano che solo una può essere vera. E le prove hanno dimostrato che la Terra è sferica.
Abbiamo bisogno di fumetti come questo, che rimarchino, ancora una volta, che la scienza non si decide a maggioranza, ma segue un rigoroso metodo: alcuni studiosi formulano teorie, generalmente su basi matematiche, e altri cercando di dimostrarle, o confutarle, osservando la realtà  che sta attorno. Perchè è lì che ci sono le risposte alle nostre domande.
Nel crescente clima anti-scientifico che si aggira per internet, soprattutto, supportato anche, purtroppo, da alcuni politici e/o personaggi dello spettacolo, e amplificato da giornali e televisioni, persone come Grotto e Beraldo sono necessarie al fine di raggiungere un pubblico più ampio possibile a cui spiegare, in modi sempre diversi e comprensibili, che scienza e opinioni non sono la stessa cosa.
Ogni scienziato, nel proprio campo, non deve essere indifferente a questo clima antiscientifico, deve parlare, scrivere, fare divulgazione, per cercare, con tutti i mezzi a disposizione, di far capire che nessun potere forte tiene nascosto un bel niente, nessun complotto è orchestrato.

Abbiamo parlato di:
La vera forma della Terra
Giovanni Grotto, Jacopo Beraldo
Squilibrio Comics, 2019
96 pagine, brossurato – € 10,00

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Silvia Belladitta Avatar Silvia Belladitta

PhD student in Astrofisica presso INAF, Osservatorio di Brera, Milano

Categorie