Per la scuola

Scuola di Astrofisica “Francesco Lucchin”

Aggiornato il 21 Maggio 2021

La Scuola di Astrofisica “Francesco Lucchin” è rivolta principalmente agli studenti di dottorato in Astronomia e in Fisica, ma possono inviare richiesta di partecipazione anche giovani laureandi o ricercatori. La Scuola ha lo scopo di illustrare ai partecipanti lo stato dell’arte dell’attuale ricerca astrofisica e quelle che saranno le sfide per il futuro prossimo, sia  dal punto di vista teorico che osservativo. La scuola è organizzata in cicli biennali, con circa 120 ore di attività  per ciclo. Ciascun ciclo si articola in quattro corsi di una settimana e ciascun corso tratta due argomenti di ricerca differenti. I corsi si tengono in genere nei pressi di Osservatori Astronomici o Università  per facilitare l’interazione tra gli studenti e i gruppi di ricercatori locali.

La prossima sessione autunnale della Scuola si terra’ a Teramo dal 9 al 13 Dicembre 2014.
Le tematiche trattate saranno:
Stellar Evolution & Pulsation (Direttore: A. Pietrinferni e M. Marconi)
Galaxy Clusters (Direttore: P. Rosati)

Sono previsti i seguenti interventi:

  • Santi Cassisi (INAF-OA Teramo, IT):  The XXI century challenges for Theoretical Stellar Evolution
  • Andrea Miglio (University of Birmingham, UK):  Asteroseismology, a “new” fundamental tool for Stellar Evolution
  • Sebastian Hidalgo (Istituto de Astrofà­sica de Canarias, ES): SFH from resolved stellar populations: state of art and future perspectives
  • Giuseppe Bono (Univ. di Roma TOV, IT): Resolved Stellar Populations in the E-ELT era ; Stellar Pulsation and Evolution: current status and future developments
  • Ilaria Musella (INAF-OA Capodimonte): Pulsating stars as distance indicators and stellar population tracers
  • Joana Santos (INAF-OA di Arcetri, IT): Multi-wavelength observations and surveys of galaxy clusters
  • Barbara Sartoris (Univ. di Trieste, IT): Constraining cosmological models with galaxy cluster samples
  • Piero Rosati (Univ. di Ferrara, IT): Using galaxy clusters to probe dark matter and primordial galaxies
  • Nicola Menci (INAF-OA di Roma, IT): Modelling galaxy formation and evolution in galaxy clusters

Il Comitato Scientifico Organizzatore (SOC) è composto da
M. Marconi (INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte: marcella.marconi@oacn.inaf.it)
A. Pietrinferni (INAF-Osservatorio Astronomico di Teramo: pietrinferni@oa-teramo.inaf.it)
P. Rosati (Università  di Ferrara: rosati@fe.infn.it)

Al Comitato Organizzatore Locale (LOC) partecipano inoltre
M. Cantiello (INAF-Osservatorio Astronomico di Teramo: cantiello@oa-teramo.inaf.it)
S. Ciprietti (INAF-Osservatorio Astronomico di Teramo: ciprietti@oa-teramo.inaf.it)
A. Pietrinferni (INAF-Osservatorio Astronomico di Teramo: pietrinferni@oa-teramo.inaf.it)
G. Raimondo (INAF-Osservatorio Astronomico di Teramo: raimondo@oa-teramo.inaf.it)

Maggiori informazioni riguardanti la Scuola sono disponibili all’indirizzo http://isa2014.oa-teramo.inaf.it

Add Comment

Click here to post a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Scritto da

Antonio Maggio Antonio Maggio

Astronomo Associato presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo, si interessa di radiazione ad alta energia proveniente da cromosfere e corone stellari, attività  stellare di origine magnetica e meccanismi di interazione tra stelle e pianeti in sistemi extra-solari. Fa parte del Gruppo di Programmazione ed è docente per il "Piano Lauree Scientifiche" dell'Università  di Palermo. E' stato coordinatore nazionale dei progetti dell'INAF "Astronomia e Società , tra tradizione e innovazione tecnologica" e "Nuove tecnologie e attività  di laboratorio per la diffusione dell'Astronomia", finanziati dal Ministero dell'Istruzione, Università  e Ricerca (MIUR) nell'ambito del programma ex L6/2000. E' attualmente caporedattore della sezione didattica del periodico EduINAF.

Categorie