
Ringraziamo di cuore Piero Angela che per decenni, con garbo, competenza e semplicità , ha avvicinato gli Italiani alla Scienza, ma anche la Scienza agli Italiani, tracciando una strada chiara e illuminata per noi comunicatori. Grazie Piero per averci insegnato in modo così chiaro che il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività . - continua la lettura sull'editoriale che gli abbiamo dedicato
Code e comete
News
11 Novembre 2024
Appuntamento con la diretta del 22 novembre 2024 alle 15:30 per scoprire la Luna con due ospiti speciali
4 Novembre 2024
In collaborazione con ITP CERN e con la Fundación Galileo Galilei: scopri il corso intensivo di 5 giorni alle isole Canarie per insegnanti STEM.
30 Ottobre 2024
Per tutti gli insegnanti in cerca di ispirazione: torna l'appuntamento annuale organizzato da OAE per discutere online di astronomia e didattica.
29 Ottobre 2024
Il 22 e 23 ottobre si è svolto il Cody Trip alle Canarie, un viaggio virtuale che ha portato migliaia di studenti a osservare le stelle grazie al Telescopio Nazionale Galileo
23 Ottobre 2024
La nuova edizione del concorso di scrittura creativa INAF dedicato ai più piccoli: inviateci i vostri elaborati entro il 23 dicembre 2024.
21 Ottobre 2024
Il racconto di un percorso che vedrà la nascita di alcune interessanti attività in pubblicazione su astroEDU
Per la scuola
Dai lettori
Concorsi
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su
Dalle rubriche
Briciole Spaziali
Briciole Spaziali, intervista agli autori: Isabella (12 anni) di Bonemersedi Anna Wolter - 2 Dicembre 2024
Lo spazio tra le pagine
Qualcosa che non vadi Marco Castellani - 28 Novembre 2024
Risate spaziali
Messaggi alienidi Antonino La Barbera - 26 Novembre 2024
Lo spazio tra le pagine
Quegli universi, ancora da gustaredi Marco Castellani - 31 Ottobre 2024
EduINAF è patrocinato da
